L'importanza di avere un quadro elettrico ordinato.
Sicurezza ed efficienza negli impianti industriali
In ambito industriale, la sicurezza delle persone e la continuità operativa degli impianti sono due elementi imprescindibili. Un quadro elettrico ordinato, ben progettato e correttamente installato, è uno dei presupposti fondamentali per garantire entrambi.
Perché l’ordine fa la differenza
Un quadro elettrico industriale non è semplicemente un contenitore di cavi e componenti: è il cuore del sistema di automazione, da cui si distribuisce l’energia e si gestiscono le logiche di funzionamento delle macchine. In esso trovano posto:
dispositivi di manovra e protezione
relè, teleruttori e relè di sicurezza
PLC, inverter, azionamenti
pannelli operatore e pulsantiere frontali
dispositivi di comando, controllo e segnalazione
Quando questi componenti sono disposti in modo ordinato e razionale, i vantaggi si moltiplicano.
1. Maggiore sicurezza
Un quadro elettrico disordinato o caotico può diventare un rischio. Fili mal posizionati, marcature mancanti o cablaggi sovrapposti rendono difficile l’individuazione dei componenti e aumentano le probabilità di errore durante la manutenzione. Un layout chiaro e leggibile, invece, consente agli operatori di lavorare in sicurezza e con maggiore rapidità, soprattutto in caso di guasti.
2. Efficienza nella manutenzione
Il tempo è denaro, soprattutto in produzione. Anche pochi minuti di fermo macchina possono comportare una perdita economica significativa. Un quadro ordinato consente una rapida diagnosi dei problemi, facilitando gli interventi tecnici e riducendo i tempi di inattività.
3. Riduzione dei disturbi elettromagnetici
Un cablaggio pulito e razionale riduce il rischio di inquinamento elettromagnetico, che può compromettere il funzionamento dei componenti elettronici più sensibili. Separare correttamente i cavi di potenza da quelli di segnale e schermare le linee dove necessario è fondamentale per garantire la stabilità del sistema.
4. Conformità normativa e professionalità
Un quadro ben realizzato non è solo una buona pratica, ma spesso è anche un requisito normativo. Oltre a garantire la conformità agli standard CEI ed EN, rappresenta un chiaro segno di professionalità: trasmette affidabilità, ordine e attenzione al dettaglio.
Investire nella realizzazione ordinata di un quadro elettrico non significa solo “fare bella figura”, ma assicurarsi un impianto più sicuro, più efficiente e più semplice da gestire nel tempo.
La foto qui sotto mostra un esempio pratico di come dovrebbe essere disposta la componentistica all’interno di un quadro ben progettato: cablaggi puliti, componenti facilmente identificabili, percorsi ben definiti.
Un piccolo dettaglio che fa una grande differenza.

Se vuoi perfezionare le tue competenze in ambito automazione industriale affidati alla formazione EfarLab: organizziamo corsi di elettrotecnica e cablaggio che ti permetteranno di ottenere capacità tali per poter realizzare un cablaggio pulito, ordinato ed efficente.
Efar_Lab da oltre 10 anni propone corsi di formazione del settore automazioni industriali. I nostri corsi sono a numero chiuso e si distinguono per le numerose di ore di pratica.
Il nostro lab è dotato di prototipi che si prestano a corsi PLC, cablaggio e robotica:
12 postazioni con software per PLC Siemens Tia Portal e per PLC Omron Sysmac Studio + Cxone
12 postazioni su prototipi con attuatori ad aria e assi motorizzati con encoder
8 postazioni cablaggio