CORSO ROBOTICA INDUSTRIALE
Diventa Esperto di Robotica Industriale e Migliora l’Efficienza in Azienda
Scopri il corso di robotica industriale pensato per aziende e professionisti che vogliono acquisire competenze pratiche e aggiornate sulla programmazione, manutenzione e progettazione di sistemi robotizzati. Una formazione completa su questa tecnologia per affrontare le sfide dell’automazione moderna.
Durata
21h – 3 lezioni
Date e orari
12-19-26 settembre 2025
Sede
Monticello Conte otto (VI)
Attestato
Attestato di frequenza con competenze acquisite
Prezzo
1342 (1100+iva)
Cosa imparerai durante il corso di Robotica Industriale
Questo programma formativo ti fornirà tutte le competenze necessarie per affrontare le sfide tecnologiche della robotica industriale, dalla manutenzione alla programmazione avanzata, fino alla progettazione di isole robotizzate.
Il nostro corso di robotica industriale è pensato per imprese e professionisti che vogliono acquisire un know-how pratico e teorico, così da poter gestire, programmare e ottimizzare i robot nelle linee di produzione.
Se sei un’azienda che desidera formare i suoi dipendenti sulla programmazione dei robot, o un privato desideroso di imparare a gestire e programmare robot antropomorfi, il corso di Robotica Industriale è la specializzazione ideale per te.
A chi è rivolto il corso
Il corso è rivolto a chi desidera specializzarsi nella programmazione e nella gestione di sistemi robotici industriali, con un approccio pratico e orientato alle esigenze reali del mondo produttivo.
In particolare, si rivolge a:
– Tecnici e operatori di automazione che vogliono acquisire competenze specifiche nella programmazione e manutenzione di robot antropomorfi e SCARA;
– Manutentori industriali interessati a gestire in autonomia l’assistenza tecnica e il controllo operativo di isole robotizzate;
– Progettisti di impianti e integratori di sistemi che desiderano sviluppare soluzioni automatizzate e ottimizzare i processi produttivi attraverso l’uso della robotica;
– Neodiplomati e studenti provenienti da percorsi tecnici (elettronica, meccatronica, automazione) motivati ad acquisire una professionalità concreta e sempre più richiesta nel settore industriale;
– Professionisti che operano in ambito produzione e logistica e vogliono aggiornare le proprie competenze nell’ambito dell’industria 4.0.
Il corso è indicato per chi vuole entrare o crescere nel mondo della robotica applicata all’industria, con l’obiettivo di diventare un programmatore robot capace di seguire l’intero ciclo di progettazione, gestione e integrazione delle soluzioni automatizzate.
Prerequisiti
Per partecipare al corso di Robotica Industriale è consigliata una formazione tecnica di base, anche scolastica, nei settori dell’automazione, dell’elettrotecnica, della meccatronica o dell’elettronica.
Non è richiesta una conoscenza avanzata della robotica, ma è utile avere una familiarità con concetti fondamentali di impiantistica industriale, sistemi automatici e lettura di schemi elettrici.
Il corso è pensato per accompagnare i partecipanti in un percorso formativo graduale, in cui la parte teorica è sempre affiancata da esercitazioni pratiche su isole robotiche didattiche, con l’obiettivo di sviluppare competenze operative concrete fin dalle prime lezioni.
Obiettivi
Durante il corso di robotica, gli studenti apprenderanno:
– La manutenzione e il controllo dei robot industriali
– La programmazione base dei robot antropomorfi e SCARA
– La progettazione di isole robotizzate e il controllo delle linee produttive automatizzate
– La gestione delle sicurezza e l’integrazione dei robot nelle linee di produzione
– L’utilizzo delle principali tecniche di programmazione per robot industriali
Il percorso formativo mira a fornire tutte le competenze necessarie per diventare un programmatore robot in grado di gestire sia gli aspetti tecnici che quelli legati alla progettazione e all’implementazione di soluzioni robotizzate industriali.
Nel laboratorio didattico si potranno sperimentare diversi livelli di programmazione grazie alle innovative isole robotiche educative Mitsubishi Electric.
Programma del Corso Robotica Industriale
1. Fondamenti e introduzione
In questa sezione, gli studenti apprenderanno le basi della robotica industriale, comprese la storia, le definizioni e le classificazioni dei robot. Saranno esplorati i concetti di struttura meccanica, giunti e gradi di libertà, e le diverse tipologie di strutture cinematiche utilizzate nei robot industriali.
2. Manutenzione dei robot arm
Durante il corso, gli studenti esploreranno la manutenzione dei principali tipi di robot: SCARA e antropomorfi. Saranno analizzati i vari componenti meccanici, come l’harmonic drive e il ball screw, e le tecniche di manutenzione periodica per garantirne l’affidabilità. Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di rimuovere le cover dei robot per esaminare i componenti hardware e simulare anomalie elettriche per praticare la ricerca guasti.
3. gestione delle sicurezze
Un aspetto fondamentale per l’utilizzo dei robot nelle linee di produzione è la gestione della sicurezza. In questa sezione, si affronteranno tematiche come l’integrazione del robot in un’isola robotizzata, la gestione delle porte, dei funghi di emergenza e delle zone di sicurezza. Verranno inoltre trattati i moduli safety aggiuntivi e le funzionalità del robot collaborativo.
4. basi di programmazione
Gli studenti apprenderanno i fondamenti della programmazione robotica, esplorando sistemi di coordinate e i vari tipi di movimento. Si confronteranno con i linguaggi di programmazione, come LADDER e MELFABASIC, e apprenderanno l’uso del multitasking e degli interrupt. Con un’esercitazione pratica, gli studenti potranno creare un programma Pick & Place e testarlo direttamente sui robot.
5. Progettazione di un isola robotizzata
Questa sezione del corso si concentrerà sulla progettazione di un’applicazione robotizzata. Gli studenti utilizzeranno un simulatore per progettare un’isola robotizzata e scaricare il programma su un robot per il debug e l’analisi del tempo ciclo della macchina. Saranno analizzati tutti i passaggi, dalla scelta del robot alla scrittura del software, fino alla gestione degli I/O e al debug del programma.
6. le funzioni più utilizzate
I partecipanti avranno modo di esplorare le funzioni più avanzate utilizzate nella programmazione dei robot, tra cui Additional Axis, Compliance Control, Collision Detection, Conveyor Tracking, e altre tecniche per migliorare la precisione e l’efficienza delle applicazioni robotiche.
7. Sistemi di Tracking con e senza Telecamera
In questa parte finale del corso, gli studenti apprenderanno come utilizzare i sistemi di tracking, sia con sensori di passo che con sistemi di visione. Saranno trattati argomenti avanzati come la calibrazione della telecamera, la comunicazione tra telecamera e robot, e il tracking dinamico degli oggetti.
Perché scegliere noi per il tuo corso di Robotica Industriale
Scegliere il nostro corso di Robotica Industriale significa formarsi in un ambiente altamente professionale e orientato alla pratica, con il supporto di esperti del settore e tecnologie all’avanguardia.
Tra i nostri punti di forza:
– Docenti qualificati della casa madre Mitsubishi Electric, in grado di trasmettere competenze aggiornate e direttamente spendibili nel mondo produttivo;
– Accesso diretto a un’isola robotica Mitsubishi Electric progettata per la didattica, che consente di sperimentare in prima persona tutte le fasi della programmazione e del controllo robotico;
– Un ambiente sicuro e strutturato, dove ogni partecipante può operare con tranquillità, imparando sul campo l’utilizzo delle tecnologie più diffuse nell’industria 4.0;
– Un approccio formativo che unisce teoria essenziale e pratica intensiva, con l’obiettivo di sviluppare figure tecniche immediatamente operative.
Con noi non impari solo la robotica: la vivi, la programmi, la controlli.
Richiedi maggiori informazioni
Compila il modulo, sarai ricontattato nel più breve tempo possibile!